La Nicoli Trasporti Spedizioni Spa nasce nel 1970, anno in cui Nicoli Pasqualino, fondatore ed attuale presidente, inizia ad effettuare i primi servizi di trasporto. L’azienda ha sede in Albino (BG) ed è specializzata nel trasporto merci conto terzi, operando prevalentemente sul territorio nazionale.
Nei primi anni di storia si è affermata come un’importante realtà nel settore agroalimentare per poi diventare, con l’ingresso in azienda dei figli, leader nel trasporto di prodotti per il settore edile, siderurgico oltre che nel trasporto di materiale ferroviario e prefabbricati in genere.
La forte crescita dell’azienda è stata ottenuta grazie all’acquisizione di alcune società concorrenti oltre che attraverso la sottoscrizione di importanti accordi commerciali con le principali aziende committenti dei settori di riferimento.
L’azienda negli anni ha continuato a percorrere la via del successo aprendo le prime filiali sul territorio italiano. L’espansione territoriale ha permesso alla Nicoli Trasporti Spa di affermarsi nel mercato nazionale come una delle più importanti aziende di trasporto merci su strada.
Nicoli Pasqualino, nostro attuale Presidente, fonda la sua attività di autotrasportatore diventando in breve tempo importante referente prima nel settore dei cereali…
… e poi nel settore metallurgico. Vengono acquisite due aziende già nel settore: De Giorgi e Carrara. In questi anni avviene l’introduzione in azienda dei figli Roberto e Fausto che, seguendo le orme del padre, daranno un nuovo impulso di crescita.
Acquisizione della Carrara Trasporti
L’acquisizione della Daminelli segna una nuova tappa dell’espansione dell’azienda che apre la nuova sede operativa nel Sud della provincia (Arcene), ulteriore risposta ad un mercato esigente ed in continuo movimento.
Il 9 Gennaio la NICOLI TRASPORTI SPEDIZIONI diventa un S.p.A. e il 16 Aprile dello stesso anno viene inaugurata la nuova sede societaria.
Acquisizione Termini Giuseppe di Ravenna e relativa apertura dell’unità
Acquisizione Italsped Spa di Udine e relativa apertura dell’unità